
Barthenau Vigna S. Urbano 2007: il Pinot Nero di Hofstatter.
Accenni di Borgogna.
Hofstatter è una delle aziende più prestigiose e più grandi dell’Alto Adige; le vigne dal potenziale più alte sono impiantate sull’altipiano di Mazon, collocato esattamente dall’altra parte della valle rispetto all’azienda. Questa zona è particolarmente vocata per l’allevamento dell’uva Pinot Nero, che richiede un clima particolare senza troppe giornate di sole. Parte di queste vigne hanno oltre 65 anni di età.
Oggi andremo a raccontarvi uno dei cru di Pinot Nero più prestigiosi di tutta la regione, anzi di tutto lo stivale: il Barthenau Vigna S. Urbano annata 2007.
Facilmente confondibile con un “Borgogna” questo Pinot Nero si presenta di un bel colore rosso rubino, all’olfatto un buon accenno di bouquet si mescola ai toni dolci della vaniglia per poi evolversi e trasformarsi in grafite e in lavanda; non mancano tuttavia chiari sentori fruttati come amarena e lampone. E’ un vino rigoroso, elegante, ben bilanciato nei componenti: l’acidità è equilibrata, il tannino setoso ed estremamente piacevole.
Assolutamente da provare!
Scheda del vino: Barthenau Vigna S. Urbano 2007. Hofstatter.
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Il Cor Römigberg prende il nome dall' appezzamento "Cor", collocato al centro del vigneto. Ci troviamo sul Maso Römigberg, i cui vigneti si trovano sulle pendici ripide sopra il Lago di Caldaro ad un'altitudine che varia dai 250 metri ai 350 metri sul livello del mare. L'allevamento del vitigno Cabernet…
Le vigne di Hofstatter, posizionate nella Bassa Atesina lungo l’Adige ad un altitudine variabile tra i 250 e i 750 metri, godono di un microclima perfetto per la coltivazione del Pinot Nero, uva sicuramente non facile da allevare. Il Barthenau Vigna S. Urbano non è l'unico Pinot Nero dell'azienda, ma…