baden wurtterberg

Baden-Württemberg: pendii e terrazzamenti

La Germania del vino

La viticoltura ha una lunga tradizione nella regione del Baden-Württemberg. Se il vino fu originariamente un prodotto importato dai Romani, nel XVI secolo Stoccarda era, dopo Vienna e Würzburg, la più ampia regione vitivinicola nel Sacro Romano Impero della nazione tedesca.

Oggi, nella regione del Baden-Württemberg, la viticoltura viene praticata solamente nelle zone dal clima più mite. Con 16.000 ettari vitati questa regione è la terza in Germania, anche se non molto conosciuta. I vitigni sono collocati su pendii e terrazzamenti esposti al sole e crescono su terreni argillosi, di marna o calcare. Di conseguenza i relativi vini sono solitamente più strutturati e presentano gradazioni alcoliche maggiori rispetto ai vini di altre regioni produttrici.

La zona di coltivazione, estremamente diversificata, rende difficoltoso distinguere le molte varietà di vino.  Le cooperative di vinificazione sono molto comuni nella regione e sono responsabili dell’85% della produzione totale regionale.

I metodi di affinamento dei vini sono molto differenti tra di loro, nel rispetto delle caratteristiche dei vini tedeschi. Contrariamente ad altre regioni della Germania qui è il Pinot a farla da padrone con più del 50% dei vigneti presenti, di cui più del 30% Pinot Nero e circa il 20% di varietà pinot a bacca bianca. Seguono poi il Muller-Thurgau e il Riesling.

CONDIVIDI SU: