glossario B

“B” come “Barrique”

Il dizionario della vite

La barrique è una piccola botte di legno di rovere generalmente con una capacità di 225 litri. Il binomio vino-legno ha radici antiche, ma pare fossero i Galli a inventare la botte di cui si servivano per trasportare i liquidi. Col tempo il legno elevò il suo ruolo da mezzo di trasporto a strumento di vinificazione e affinamento; si scoprì infatti che poteva cedere al vino molti dei suoi costituenti. Attraverso l’acquisizione di questi elementi, il vino subisce un’evoluzione chimica che conduce all’affinamento delle qualità organolettiche.

La barrique, avendo dimensioni ridotte, avrà maggior contatto con il vino in essa contenuto e quindi un intenso scambio di proprietà. La tostatura del legno è di grande importanza in quanto “fissa” le sostanze aromatiche ed estrattive che saranno rilasciate poi al vino.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "P" come "Polifenoli"I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
  • "O" come "Ossigeno"L'aria è fondamentale per la maturazione del vino, ma va ben dosata. Può infatti trasformarsi in uno dei più pericolosi nemici. L'eccessivo contatto con l'aria favorisce lo sviluppo dei batteri dell'aceto e altera i colori scolorendo i vini rossi e imbrunendo quelli bianchi. All'inizio l'aria è indispensabile per favorire la…
  • "V" come "Vitis Vinifera"Tutto si riconduce alla famiglia botanica delle Vitaceae della quale fanno parte circa cinquanta specie. Una di queste è la Vitis, che si suddivide in due sottospecie: Muscadiniae ed Euvitis. E' quest'ultima che interessa il mondo vitivinicolo: può contare su ventidue specie suddivise in tre gruppi in base alla loro…