I descrittori primari

Aromi e vitigni: i profumi primari

Il gusto olfattivo del vino

I profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall’uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura minore ma sempre rilevanti, il Riesling Renano, il Traminer, il Sylvaner.

Tutti i vitigni, in misura maggiore o minore, hanno comunque un aroma che li contraddistingue e che, riscontrato nel vino, ne sottolinea la tipicità. Il profumo piuttosto erbaceo e il sentore di peperone verde è tipico del vitigno Cabernet Sauvignon, il fruttato dei piccoli frutti di bosco, tra gli altri, del Pinot Noir, il floreale della viola i vini da uve Nebbiolo e così via.

Non fanno parte degli aromi varietali, ma sono sempre legati all’uva, certi profumi molto complessi che caratterizzano i vini prodotti con uve botritizzate per attacchi di marciume nobile. In questo caso, alcuni funghi sono responsabili di una serie di composti aromatici che ricordano il sentore di terra umida/bagnata.

I profumi primari sono inoltre condizionati dai fattori naturali (clima, terreno, sole, maturità delle uve) e da fattori umani (pratiche di vinificazione). Tecnologie mirate in cantina potranno intervenire aumentando o diminuendo la finezza e l’intensità di questi aromi.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "B" come "Botrytis Cynerea"Botrytis Cynerea è un fungo che attacca e metabolizza la buccia dell'uva formando una muffa. Da qui il termine "botrizzato" usato per indicare vini che da quella muffa prendono la preziosa eredità di sentori del tutto particolari. Non tutte le uve però si prestano a produrre vini di questo tipo:…
  • La finezza del Barolo di La Morra: Renato Corino "Arborina" 2009Siamo a La Morra, a pochi passi da Barolo, e qui nella frazione Annunziata si trova uno dei tanti cru di Sua Maestà il Barolo: l'Arborina. Confesso il mio debole per il Barolo di Serralunga o di Monforte d'Alba, di norma più austeri, più tesi, più "mistici", ma questo Corino…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…