
Aperitivo a Le Petit Cocò: il Mosnel Brut
Una serata effervescente
Lo staff di Carpe Vinum ogni tanto si ritrova a cenare insieme (irrinunciabile una buona bottiglia sul tavolo); quando i tempi sono un po’ stretti ci si “accontenta” di un aperitivo, ma anche in questo caso l’elemento imprescindibile rimane la buona boccia da condividere.
Siamo a Gallarate, a Le Petit Cocò, e su consiglio di Gabrio (il titolare del locale), decidiamo di coccolarci con una bollicina di Franciacorta. Optiamo per il Mosnel Brut ed è subito festa! Il perlage è molto fine e particolarmente fitto, la spuma è secca e lenta a scomparire, quasi a voler custodire il più possibile le preziose bollicine. I profumi spaziano dalla tostatura alla frutta con una netta sensazione agrumata. In bocca infatti la ricchezza e la pienezza della beva non rubano la scena alla freschezza e alla piacevole acidità che ingentiliscono il sorso. Il finale è persistente e leggermente mandorlato.
Una bollicina completa insomma che tiene alta la bandiera della spumantistica italiana!
Scheda del vino: Franciacorta Brut “Il Mosnel”
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
La magia e il fascino dei vini della Mosella sono rappresentati sia dalle condizioni ambientali, sia dall'uva Riesling che rappresenta gran parte della produzione vitivinicola della zona. La regione della Mosel-Saar-Ruwer presenta caratteristiche assolutamente uniche, non solo per l'eleganza e la delicatezza dei suoi vini, ma anche per il paesaggio…
I profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…