anelletti al forno con vino rosso

Anelletti al forno. La Sicilia in tavola.

Degustare mangiando

Oggi proponiamo un piatto particolarmente appetitoso, dove non mancano carne, verdure e naturalmente… il vino!

ANELLETTI AL FORNO

 

Ingredienti per 4 persone

200 grammi di pasta anelletti

250 grammi di carne macinata

100 grammi di concentrato di pomodoro

100 grammi di piselli

100 grammi di formaggio caciocavallo

1/2 cipolla

vino rosso

50 ml di brodo

pangrattato

burro

 

Stufate con l’olio la cipolla tritata. Unite la carne macinata e fatela rosolare.

Sfumate con il vino e dopo alcuni minuti abbassate la fiamma e mettete il concentrato di pomodoro. Amalgamate mescolando e fate cuocere per circa un’ora aggiungendo di tanto in tanto un po’ di brodo.

Aggiungete quindi  i piselli, mescolate e proseguite la cottura per un’ora. Quando il sugo si sarà ristretto aggiungete sale e pepe.

Cuocete gli anelletti per 2 minuti in acqua bollente salata.

Trasferite in una ciotola il sugo, gli anelletti scolati e una parte di caciocavallo grattugiato e amalgamate gli ingredienti delicatamente.

Imburrate la teglia, spolveratela con il pangrattato e versate all’interno il tutto. Livellate la superficie, aggiungete caciocavallo ed il pangrattato e ricoprite con dei riccioli di burro.

Cuocete il timballo di pasta in forno a 200 °C per 20 minuti ed aspettate, a fine cottura, giusto 5 minuti prima di sfornarli.

Buon appetito!

Carpe Vinum consiglia: Faro Palari . Geraci.

 

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Risotto con zucca e salvia: gusto e colore.E' ancora stagione di zucca! Allora perché non impiegare questo gustoso ortaggio nella preparazione di un risotto? Ecco come fare... RISOTTO CON ZUCCA E SALVIA Ingredienti per 4 persone   300 grammi di riso (preferibilmente Carnaroli) 400 grammi di polpa di zucca 1 scalogno 1 bicchiere di vino bianco 1…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Sagrantino.Il Sagrantino è un vitigno autoctono che ha vissuto un fulminante percorso di riscoperta dagli anni Novanta del secolo scorso. Questo vitigno viene allevato principalmente nei territori che circondano il comune di Montefalco sin dal Medioevo. Due sono le teorie sulla provenienza: la prima lo considera originario della Grecia e…
  • Stufato di manzo con patate e Aglianico del Vulture.Ecco la ricetta di uno stufato di manzo per la vostra tavola della domenica nella stagione invernale. STUFATO DI MANZO CON PATATE E AGLIANICO DEL VULTURE Ingredienti 800 grammi di polpa di manzo 800 grammi di patate 400 grammi di pomodori maturi 1 gamba di sedano 1 carota 1 cipolla…