
Amanti del vino?
Una cantinetta personale potrebbe essere l'idea giusta per voi...
Carpe Vinum è felice di condividere con voi un articolo che porta la firma di Martina Pissinis, fedele follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell’elaborato.
Il buon vino fa parte del nostro patrimonio e molte persone si stanno avvicinando sempre di più a questo mondo. Per gli intenditori è fondamentale associare la bottiglia di vino giusta al piatto giusto, soprattutto in presenza di ospiti!!
Il vino può essere definito come una sostanza in continua evoluzione che per essere conservata nel miglior modo possibile necessita delle giuste cure e, per fare le cose al meglio, di una buona cantina. Quest’ultima, per poter essere tale, deve rispettare e soddisfare vari requisiti che permettono garantire la giusta conservazione al vino.
Non importa se vivete in una casa enorme o in un piccolo appartamento una cantinetta è alla portata di tutti e sarà sempre e comunque un modo perfetto per dare un tocco di personalità in più alla vostra casa!
~ Requisiti fondamentali ~
Per costruire una cantina perfetta bisogna avere ben chiari in mente alcuni punti fondamentali, necessari per il perfetto mantenimento del vino.
La luce, elettrica o solare che sia, è sempre nociva mentre l’umidità, in questo caso, è importante e dovrà aggirarsi intorno al 70-80%. Per quanto riguarda la temperatura, per conservare al meglio le vostre bottiglie, dovrà mantenersi tra i 10 e 15 gradi e nell’ambiente dovrà scorrere la giusta quantità di aria. Inoltre, le bottiglie vanno sempre manenute in posizione orizzontale e non dovranno mai essere sottoposte a troppi movimenti.
Dimenticavo… una buona cantina deve anche essere priva di odori poichè il vino ha la proprietà di assorbire gli odori dell’ambiente circostante!!
Detto ciò la prima cosa da fare sarà sicuramente scegliere il luogo dove collocarla, il punto giusto in grado di unire tutte queste caratteristiche al meglio!

~ Come e dove costruirla ~
Solitamente, in una casa, il luogo ideale per ricavare una cantina, è il seminterrato. Questo ambiente, già di per se, presenta tutte le caratteristiche tipiche e imprescindibili: umidità, temperatura, luce…
Quindi…se siete così fortunati e avete a vostra disposizione uno spazio di questo tipo il gioco sarà facile e rapido. Collocate lungo le pareti delle scaffalature in legno (grezzo o rifinito, in base allo stile che gli volete dare!!), in modo da poter sistemare tutte le vostre bottiglie in posizione orizzontale. Queste costituiranno il vero e proprio elemento d’arredo della vostra cantina!
~ Portabottiglie. “Mini cantine da parete” ~

E per coloro che non possiedono una vera e propria cantina sotterranea o uno spazio di questo genere? No panic.
Nessun problema, anche voi potrete costruire la vostra mini cantina ricorrendo a dei portabottiglie da parete.
Oggigiorno ne esistono di tutte le dimensioni e di tutti tipi: dal più classico a quello con un nonsoché di moderno, modelli di design o refrigerati. Possono essere in legno, in vetro o in acciaio.
Possono essere considerati dei veri e propri elementi di arredo in grado di dare un tocco in più alla vostra casa: cucina, salotto o studio, dove preferite, sono adatti a qualsiasi ambiente!
Unico accorgimento…attenzione a dove li collocate! Anche in questo caso è importantissimo ricordarsi dei vari requisiti per una perfetta conservazione!
~ Cantinetta temperata ~
Un’idea ingegnosa e diversa per combattere lo spazio (che normalmente manca) e i vari “fattori climatici” che rovinerebbero le nostre bottiglie è la cantina climatizzata. Un’idea indubbiamente più nuova e moderna.Si tratta di armadi-cantina in grado di salvaguardare le proprietà del vino e garantirne il suo mantenimento. Ricreano le stesse condizioni di una cantina naturale e garantiscono una temperatura costante compresa tra 10° e 14°C. Ne esistono di tutti i tipi e le dimensioni in base alle necessità di ciascuno e dello spazio a vostra disposizione.
Una soluzione moderna, lontana dal concetto più classico di cantina ma altrettanto utile… Il tutto senza mai dimenticare lo stile!!
~ Una cantina nel sottoscala ~
Quale modo migliore per sfruttare quello spazio che sempre rimane inutilizzato sotto le scale se non usandolo per riporre il vostro vino ed avere sempre la giusta bottiglia a portata di mano …
Lo spazio a disposizione può essere più o meno ampio e le soluzioni sono numerose.
A seconda dello stile della vostra casa e del budget a vostra disposizione potrete scegliere quale, tra le varie soluzioni esistenti per realizzare la struttura, si adatta di più alle vostre esigenze. Le possibilità sono parecchie: da scaffali già pronti, che permetteranno risolvere in modo semplice, veloce ed economico, dividendo la zona con un semplice rack a casellario a vista (ottimo oggetto di arredo) all’aiuto di un esperto…
Tutto pensato per riporre al meglio le vostre bottiglie!
~ Una cantina a pavimento ~
E per i più alternativi e fantasiosi esiste una scala a chiocciola super originale. Creata non per unire due piani bensì per conservare una collezione di vini come in una vera e propria cantina.
Elegante, raffinata e con un design curato nei minimi dettagli, questa è una soluzione pensata per stupire. Può essere coperta con una botola piastrellata o in legno, in modo che resti nascosta nel pavimento, oppure in vetro, così da lasciarla sempre a vista.
Le “cantine a pavimento” stanno diventando sempre più diffuse, in quanto sofisticate, comode e belle!!
Può contenere fino ad un massimo di 2000 bottiglie, inserite negli appositi spazi laterali. Una vera e propria scala salva spazio.
~ Eno-libreria ~
Ed infine, per gli amanti del vino e della lettura… ecco l’idea giusta per rivoluzionare un po’ la vostra casa!
Spesso la lettura di un buon libro viene accompagnata da un buon bicchiere di vino, allora perchè non organizzare una parete appositamente attrezzata?
Una selezione con i vostri libri preferiti accompagnati dalle migliori etichette di vini. Una soluzione affascinante e creativa. Un mix di geometrie per accogliere questo elegante accostamento.
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Il vino è succo di uva fermentato al 100%, senza coloranti e senza aromi aggiunti. Eppure il viticoltore può ricorrere a vari espedienti per disinfettare l'uva, orientare la vinificazione, conservare, chiarificare, acidificare il suo vino... Il sito dell'Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino pubblica la lista dei prodotti consentiti…