Doc Nobile di Montepulciano

Alla scoperta del Vino Nobile di Montepulciano Docg

La selezione del Prugnolo Gentile

Montepulciano ha una tradizione enologica antichissima. Esistono documenti risalenti al IX secolo che riguardano le vigne di Montepulciano, e la prima legge che regola produzione e commercio del vino è del 1350. Il titolo di “Nobile” venne attribuito al vino nel ‘700 quando da un clone di Sangiovese Grosso venne selezionato il Prugnolo Gentile che ha dato al Montepulciano la sua inconfondibile eleganza.

Le uve impiegate sono: Sangiovese (denominato appunto Prugnolo Gentile) minimo 70%, Canaiolo Nero e/o altre fino al 20%. Possono intervenire uve a bacca bianca non aromatiche (fatta eccezione della Malvasia del Chianti) per un massimo del 10%. Il Nobile di Montepulciano si presenta solitamente di un rosso granato più o meno intenso con riflessi arancioni che acquistano maggiore evidenza con l’invecchiamento; profumo delicato di viola con sentori di susina e lampone; il sapore è asciutto, lievemente tannico con piacevole sfondo amarognolo.

Raggiunge le condizioni migliori intorno ai 7/8 anni di età, ma può invecchiare anche oltre i dieci anni se ben conservato.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta del Brunello di Montalcino DocgIl Brunello è un vino relativamente recente; la sua nascita risale infatti alla fine dell'800, quando nella zona di Montalcino si iniziò ad allevare soltanto il Sangiovese Grosso, eliminando gli altri vitigni storici dell'uvaggio chiantigiano: Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia. Presentato ad una mostra vinicola nel 1888, il Brunello raccolse…
  • Nobile di Montepulciano "Asinone": estrema piacevolezza.Alla domanda "Com'è l'Asinone di Poliziano?" non ci si può limitare a rispondere "buono", perché non è semplicemente buono, ma fine, elegante, vellutato, fiero e ricco. E' davvero un prodotto magico! Siamo a Montepulciano, in provincia di Siena e qui Dino Carletti iniziò nel 1961 acquistando i primi ettari di terreno;…
  • Alla scoperta del Chianti Classico DocgLa zona di produzione del Chianti Classico comprende tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti,Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa. Riconosciuto Doc nel…