dolomitici enantio

Alla scoperta di un vino umile: il Ciso

Il Lambrusco a foglia frastagliata

Il Ciso è un vino umile, diretto e schietto. Nasce da viti ultracentenarie di lambrusco a foglia frastagliata, franche di piede. Il vigneto si trova a Mama d’Avio nella parte più a sud della Val d’Adige. A prendersi cura di queste viti sono I Dolomitici, dieci vignaioli trentini uniti e mossi dalla volontà di valorizzare l’originalità e la diversità della viticoltura trentina. A loro va il merito di essere intervenuti per salvare questo patrimonio storico del Trentino, che rischiava di essere espiantato per fare posto al più redditizio Pinot Grigio. I Dolomitici hanno deciso di prendere in affitto il vigneto e di lavorarlo insieme; il Ciso è diventato così il simbolo della loro unione.

Ovviamente questo viene portato avanti con non poche difficoltà: la posizione del vigneto non è comoda per nessuno di loro e la gestione richiede tempo ed energia, ma per i Dolomitici queste problematiche passano in secondo piano, perché essi credono profondamente nelle potenzialità di questo vigneto.

Vista l’età delle viti è necessaria una continua ripalatura, con lavorazione del terreno e sostituzione delle fallanze grazie alla tecnica della propaggine. Tra i filari, come vuole la vecchia tradizione contadina e come era solito fare Narciso (Ciso), il vecchio proprietario del vigneto, sono stati piantati anche mais, fagioli e altre colture così da promuovere la biodiversità.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta del Vino Santo TrentinoIl Vino Santo Trentino viene prodotto esclusivamente con uve nosiola, varietà autoctono in via di estinzione, considerata poco remunerativa e quindi spesso sostituita dal più redditizio Pinot Grigio e dalle altre varietà internazionali. Per il Vino Santo si scelgono i grappoli più spargoli (quelli con pochi acini) e maturi delle viti…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • "D" come "Deposito"Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…