Bianco Vergine Val di Chiana

Alla scoperta del Valdichiana Bianco Vergine Doc

Al confine con l'Umbria

Il Valdichiana Bianco Vergine ha una fondamentale presenza di Trebbiano Toscano. Fra le altre uve ammesse figurano quelle tradizionalmente coltivate nel territorio, come il Grechetto, al quale si sono aggiunti vitigni importanti quali Pinot e Chardonnay.

La zona di produzione comprende un vasto territorio tagliato dal canale Maestro della Chiana, che si estende dalle porte di Arezzo a nord, fino a lambire il Lago Trasimeno, quello di Montepulciano e, più a sud, il lago di Chiusi, incontrando terreni e climi diversi che influenzano non poco le caratteristiche dei vini.

Le uve impiegate sono appunto il Trebbiano Toscano (minimo 20%), Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Grechetto e/o Pinot Grigio fino all’80%. Il colore di questo vino è paglierino con riflessi verdognoli; profumo neutro, ricco di delicate sfumature floreali; sapore asciutto con lieve retrogusto di mandorla amara. Viene anche prodotto nella versione Frizzante e in quella Spumante.

Il Valdichiana Bianco Vergine va bevuto giovane, nel primo anno di vita.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • Il Montecarlo Bianco DocIl Montecarlo Bianco Doc è prodotto in parte del territorio dei comuni di Montecarlo, Altopascio, Capannori e Porcari, in provincia di Lucca. Le uve impiegate per la realizzazione di questo vino sono: Trebbiano Toscano 40-60%, Semillon, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Vermentino, Sauvignon, Roussanne 40-60% purché almeno tre vitigni siano presenti…
  • Bianco di Pitigliano DocIl Bianco di Pitigliano Doc è prodotto in un ampio territorio della provincia di Grosseto che dal lago di Bolsena si protende fino a Scansano, comprendente i comuni di Pitigliano e Sorano e parte di quelli di Scansano e Manciano, caratterizzati da terreni prevalentemente tufacei, di origine vulcanica e di…