vitigno Sagrantino di Montefalco

Alla scoperta dei vitigni: il Sagrantino.

A spasso per l'Umbria.

Il Sagrantino è un vitigno autoctono che ha vissuto un fulminante percorso di riscoperta dagli anni Novanta del secolo scorso. Questo vitigno viene allevato principalmente nei territori che circondano il comune di Montefalco sin dal Medioevo. Due sono le teorie sulla provenienza: la prima lo considera originario della Grecia e ad importarlo sarebbero stati i monaci bizantini; la seconda sostiene la sua provenienza dall’Asia Minore, giunto poi in Umbria al seguito di frati francescani.

Il Montefalco Sagrantino secco è floreale e corposo e si adatta ad un invecchiamento superiore anche ai 20 anni. La versione “passito” risulta essere fruttato e avvolgente con una capacità di invecchiamento di circa 15 anni. I viticoltori devono affrontare però la grande sfida di domarne la dirompente carica tannica.

Nonostante la recente riscoperta, diversi documenti medievali ne attestano il legame antico con i luoghi di produzione, dove era considerato un vino di pregio, per migliorare partite scadenti o da conservare per ricavarne il miglior vino per le feste e per gli ospiti illustri, specialmente nella sua versione Passito.

Il Sagrantino è una Docg dal 1992.

La foglia risulta essere trilobata, di dimensioni medie. Il grappolo è mediamente compatto e tendenzialmente conico. L’acino ha una dimensione media, di forma sferoidale con buccia spessa, pruinosa di colore blu/nero.

Matura tardivamente ed ha una moderata vigoria. La produttività è discreta e a tratti irregolare.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Un gioiello chiamato "Bussiador": il bianco tra i rossi.E' proprio un gioiello quello che riesce a proporre l'azienda "Poderi Aldo Conterno". Sia chiaro, è un gioiello tra i gioielli! L'azienda vanta la produzione di splendidi "cru" di Barolo e non solo... Ricordate la splendida degustazione di Barbera "Conca Tre Pile"? Se ve la siete persa o semplicemente non…
  • Auguri e buon Capodanno 2017!Per la serata di Capodanno, tradizionalmente all'insegna della festa e dei brindisi, ho scelto un eccezionale Cabochon dell'azienda Monte Rossa, che con i suoi profumi e il suo perlage saprà sicuramente deliziare i palati dei miei amici. Credo che salutare degnamente il nuovo anno con uno dei migliori spumanti Franciacorta sia d'obbligo, non…