
Alla scoperta dei vitigni: il Pinotage.
Incrocio curioso.
Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l’eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale.
Il Pinotege viene allevato per lo più in Sudafrica con circa 6000 ettari, in più troviamo nel mondo qualche altra “chiazza” coltivata con quest’uva. Pensiamo al Brasile, con circa 110 ettari, all’Australia con 100 ettari, alla Nuova Zelanda con circa 70/80 ettari e infine alla California che con circa 20 ettari di produzione chiude il cerchio.
Il Pinotage viene solitamente vinificato in purezza, capita di trovarlo anche in uvaggio con il Cabernet Sauvignon. E’ un vitigno generoso, ad alta resa che produce un vino rosso particolarmente aromatico.
Nelle versioni migliori, infatti, esprime una piacevole frutta rossa e nera, più o meno matura, come la mora, l’amarena e il mirtillo. Spesso però si colgono sgradevoli note di smalto o di gomma bruciata che derivano principalmente dalle cattive condizioni delle vigne colpite da virosi (arricciamento della vite), oppure da una vinificazione poco attenta, a temperature eccessivamente elevate.
E’ ideale da abbinare alla carne alla brace preferibilmente speziata o accompagnata a salse.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
La viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…
Oggi vi proponiamo una ricetta semplicissima dal gusto tutto tirolese: polpette di patate e speck. INGREDIENTI 800 grammi di patate 1 uovo 1 tuorlo 50 grammi di parmigiano grattugiato 40 grammi di pecorino grattugiato pangrattato 15 fette di speck olio extravergine di oliva sale Lessare le patate, scolarle accuratamente…