vitigno Arneis

Alla scoperta dei vitigni: l’Arneis

La bacca bianca del Piemonte

L’Arneis è un antico vitigno autoctono piemontese, diffuso soprattutto nel Roero, con citazioni che risalgono al 1432, a Chieri nel Torinese con il nome Ranaysii. La parola Arneis compare solo nel 1877 nel celebre trattato di Rovasenda.

Nel passato i contadini piemontesi usavano piantare alcune viti di Arneis tra i filari di Nebbiolo, per attirare gli uccelli con il suo sapore intenso, e in questo modo proteggevano i preziosi frutti del Nebbiolo. Veniva anche utilizzato per completare il Nebbiolo e ammorbidirne gli spigoli tannici, motivo per cui qualcuno lo chiama ancora Nebbiolo bianco.

Con lo spopolamento delle campagne e le varie crisi del settore vitivinicolo il vitigno Arneis ha rischiato di scomparire dal panorama enologico nazionale intorno agli anni ’60. Fortunatamente fu poi riscoperto in seguito grazie alla lungimiranza di alcuni produttori.

L’Arneis di Langa ha profumi che tendono al minerale e al fieno, quello del Roero è più fresco e fruttato.

La foglia è media e cuneiforme, il grappolo cilindrico e piramidale, mentre l’acino ha grandezza media con buccia pruinosa di colore verde/gialla.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il Piemonte del Carema: radici profonde.Nelle zone alpine e prealpine del Piemonte si possono riscontrare numerose zone interessate dalla coltura della vite. La vite è coltivata su ciglionamenti e terrazzamenti di varia grandezza in zone pedemontane. All'estremo lembo nord della provincia di Torino, nel comune di Carema, la viticoltura ha radici profonde, da sempre qui…
  • Il Nebbiolo della tradizione "Ochetti" 2014. Renato Ratti.Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione. Quello che andremo a raccontarvi oggi è il Nebbiolo "Ochetti"…
  • Roero 2011 Matteo Correggia: decisa bevibilità.Il Roero è quella sezione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del fiume Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell'Astigiano. Insieme alle Langhe e al Monferrato ha da poco tempo ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. L'azienda del compianto Matteo Correggia…