vitigno Vermentino

Alla scoperta dei vitigni: il Vermentino.

Vitigno eclettico.

Il Vermentino sta vivendo un momento di gloria, quale bianco italiano versatile, che offre un’ampia gamma di esperienze: dal vino semplice, fruttato, fresco, al complesso e floreale. Inoltre sa esprimere il carattere del territorio di origine, cosicché le differenze tra un Vermentino della Liguria, della Toscana o di Sardegna sono solitamente molto marcate.

Per lungo tempo si è pensato che, come molti altri prodotti (soprattutto sardi), il Vermentino provenisse dalla Spagna, giunto sull’isola tra il 1300 e il 1600, ma non è mai stata trovata traccia di questo vitigno nella penisola iberica, così l’ipotesi che sia autoctono del bacino ligure-tirrenico è attualmente la più accreditata.

Per quanto riguarda l’Italia è in Sardegna che il Vermentino vanta il primato in termini di coltivazione con circa 3120 ettari, a seguire la Toscana con 1190 ettari, la Liguria con 350, infine il Piemonte con circa 175 ettari. In Francia gli ettari vitati a Vermentino sono circa 3450, e si trovano tracce di questo vitigno anche in altre parti del mondo, come Malta, Libano, California, Texas, North Carolina, Virginia, Brasile, Australia.

La foglia è solitamente di media dimensioni, pentagonale, pentalobata. Il grappolo risulta mediamente compatto, spargolo, conico, cilindrico. mentre l’acino è medio-grande, di forma sferoidale, con buccia di medio spessore, maculata e di colore verde-gialla.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet FrancIl Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio  dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino.La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
  • Gli abbinamenti di circostanza.Concludiamo il nostro percorso circa gli abbinamenti cibo/vino con l'ultimo, comunque valido, criterio, quello di circostanza. Gli scrittori dell'arte del bere danno molta importanza alla scelta del vino per le diverse occasioni. I francesi esprimono il carattere di un vino indicando il cibo con il quale esso si accompagna alla…