
Alla scoperta dei vitigni: il Touriga Nacional.
Estrema rarità.
Il Touriga è un vitigno essenzialmente portoghese, ma ultimamente si sta espandendo nel mondo e anche in Italia se ne trova in regioni insospettabili, dove non ne è ancora autorizzata la coltivazione. Il secondo paese, anche per prossimità, è la Spagna, dove è diffuso nel celebre Priorat, purtroppo essendo sotto i cinquecento ettari sfugge alle statistiche ufficiali. Una stima approssimativa è di circa trecento ettari.
Il Touriga viene sovente confuso con l’Amaral e segue principalmente due stili.
Il primo esempio, l’Alentejo vuole un clima caldo e asciutto e il risultato è un vino decisamente speziato, ma non particolarmente longevo; dura infatti circa 5 anni. Il secondo, il Douro, favorisce un clima più mite e il vino è profumato e principalmente fruttato; ha una longevità superiore rispetto al primo, può superare anche i 10 anni se ben conservato.
Nel mondo troviamo questo vitigno in California, in Sudafrica e in Australia in piccole percentuali, oltre naturalmente a Portogallo e Spagna.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
L'Airén è il primo nella classifica mondiale dei vitigni a bacca bianca, ma la sua coltivazione è concentrata in Spagna, dove svolge la funzione del Trebbiano (Ugni blanc) in Italia, utilizzato soprattutto nei tagli e come base per i brandy. Perché raggiunga risultati interessanti in "assolo" deve beneficiare delle basse rese…
Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l'eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale. Il Pinotege viene allevato per lo più in Sudafrica con circa 6000 ettari, in…
Negli Annali di Viticoltura ed Enologia del 1872, il negroamaro è descritto come un vitigno caratterizzato da un "eccesso di materia colorante, alcolico e dotato di aroma speciale". E' una descrizione alla quale ci sarebbe poco da aggiungere, a parte mettersi d'accordo su quanta materia colorante costituisca un "eccesso" e…