vitigno Riesling

Alla scoperta dei vitigni: il Riesling Renano

L'uva che ama il freddo

Il Riesling Renano è una delle grandi varietà a bacca bianca. La sua storia è legata in particolare alla Germania, dove è coltivata da almeno quattro secoli. I vini bianchi di questa zona ottenuti da uve Riesling sono particolarmente longevi.

Il Riesling Renano, oltre che in tutte le regioni vitivinicole della Germania, in particolare Mosel e Palatinato, è coltivato in Alsazia (dove dà ottimi risultati), in Austria, nell’Europa Orientale, in Australia, in Nuova Zelanda e in Ontario (Canada). In Italia è presente nel Nord-Est (Alto Adige e Friuli) e non va confuso con il Riesling italico, varietà di fatto molto meno pregiata. La pianta è resistente al freddo, pertanto risulta adatta a climi relativamente rigidi, vigorosa e produttiva senza penalizzare la qualità; ha grappoli compatti, acini molto piccoli e matura tardi e lentamente.

Spesso i Riesling tedeschi si caratterizzano per la nota gustativa dolce (a volte anche esagerata, fino a risultare stucchevole) dovuta al residuo zuccherino, per quanto bilanciata da una consistente acidità. Eiswein, Beerenauslese e Trockenbeerenauslese sono alcune tra le migliori espressioni di questa tipologia, frutto di vendemmie tardive o di uve appassite.

Nelle migliori espressioni, i vini da uve Riesling si caratterizzano per l’aroma peculiare di idrocarburo e intense note minerali e sono sempre molto indicativi del terroir e del cru di provenienza. Hanno solitamente una bassa gradazione alcolica e in bocca risultano delicati e singolarmente aromatici.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • L'incanto della MosellaLa magia e il fascino dei vini della Mosella sono rappresentati sia dalle condizioni ambientali, sia dall'uva Riesling che rappresenta gran parte della produzione vitivinicola della zona. La regione della Mosel-Saar-Ruwer presenta caratteristiche assolutamente uniche, non solo per l'eleganza e la delicatezza dei suoi vini, ma anche per il paesaggio…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Pinot GrigioIl vitigno Pinot Grigio nasce con ogni probabilità in Francia, (dove è conosciuto come Pinot Gris) nella zona di confine con la Germania. Quasi sicuramente si esprime come mutazione genetica del Pinot Noir. Subito si diffonde in Alsazia e nella zona sud-occidentale della Germania dove prende il nome di Rulander, e dove…