vitigno Pinot Grigio

Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Grigio

La bacca ramata che dona vini bianchi e rosa

Il vitigno Pinot Grigio nasce con ogni probabilità in Francia, (dove è conosciuto come Pinot Gris) nella zona di confine con la Germania. Quasi sicuramente si esprime come mutazione genetica del Pinot Noir. Subito si diffonde in Alsazia e nella zona sud-occidentale della Germania dove prende il nome di Rulander, e dove viene in prevalenza vinificato in bianco. Il Pinot Grigio infatti è un vitigno a bacca “grigio-ramata” e i vini che ne derivano spesso hanno un colore “rosa” che ricorda la buccia di cipolla.

Il Pinot Grigio è un vitigno internazionale ed è coltivato su larga scala: Francia, Germania, Italia (soprattutto Nord-Est), Slovenia, Ungheria, Svizzera e Romania. E’ altresì presente in Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Cile, Sudafrica, California e Canada.

La foglia è medio-piccola, tondeggiante, trilobata, di colore verde scuro. Il grappolo è piccolo, cilindrico e molto compatto come tutti quelli della famiglia dei Pinot. L’acino è piccolo, spesso deformato dalla compattezza del grappolo. La buccia è grigio-rosa, leggera e tendenzialmente pruinosa.

Il Pinot Grigio dà vini molto corposi e robusti, dalla buona sapidità unita alla discreta freschezza. Al naso sono lievemente profumati, fruttati, asciutti, morbidi ed equilibrati, ma non hanno una particolare predisposizione ai lunghi invecchiamenti.

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Aromi e vitigni: i profumi primariI profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • "D" come "Deposito"Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…