Vitigno Montepulciano

Alla scoperta dei vitigni: il Montepulciano

L'uva rustica e vigorosa

Il Montepulciano è una delle uve più significative del centro Italia. Divide la sua importanza con il Sangiovese e storicamente i due vitigni sono stati spesso confusi. La sua origine è quasi certamente abruzzese e si diffuse nell’intera regione e nel sud delle Marche a partire dai primi anni del 1900.

La Doc “Montepulciano d’Abruzzo” fu la prima a comprendere un’intera regione. Nelle Marche è largamente diffuso in tutte le province, particolarmente in quelle di Ancona e di Ascoli Piceno. Questo vitigno lo troviamo inoltre in tutto il Molise e in Puglia: da Foggia fino alla provincia di Lecce è previsto in quasi tutte le Doc per ottenere vino rosso o rosato. E’ presente anche in Umbria e in gran parte del Lazio.

Il Montepulciano ha un grappolo di media grandezza, abbastanza compatto di forma piramidale o conica. L’acino è medio, dalla forma leggermente allungata, dotato di spessa e consistente buccia dal colore nero violaceo. Tradizionalmente allevato a tendone per ottenere grandi rese, matura sempre in epoca piuttosto avanzata e la raccolta si effettua a partire dalle prime settimane di ottobre.

L’uva Montepulciano è generosa e rustica. Lo sforzo dei migliori produttori contemporanei è stato quello di creare vini eccellenti, degni di confronto con i migliori del mondo per potenza, struttura, eleganza e ampiezza delle sfumature olfattive, interessanti anche con l’invecchiamento.

I vini rossi a base di Montepulciano si caratterizzano per la piena struttura apportata da tannini fitti, morbidi, poco aggressivi e per il finale notevolmente persistente. Queste caratteristiche lo hanno reso il vitigno da taglio per antonomasia. Si presta a tantissime interpretazioni, come la vinificazione in bianco per vini fermi o per una base spumantistica; tradizionalmente importante è l’impiego di Montepulciano nella produzione di vini rosati, tra cui il Cerasuolo d’Abruzzo.

Va precisato che il Vino Nobile di Montepulciano è totalmente estraneo a questo vitigno, in quanto prodotto con un clone dell’uva Sangiovese e prende il proprio nome dalla città di Montepulciano, in provincia di Siena, dove viene prodotto.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta del Chianti Classico DocgLa zona di produzione del Chianti Classico comprende tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti,Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa. Riconosciuto Doc nel…
  • Un Montepulciano da masticare: Bellovedere 2008In una fredda serata milanese dei primi di dicembre, in occasione di una cena "frugale" con un paio di amici, la scelta del vino cade su un Montepulciano d'Abruzzo: il Bellovedere, considerato uno dei fratelli maggiori di "Spelt" dell'azienda "Fattoria la Valentina". Prodotto per la prima volta nel 2000 questo…
  • Alla scoperta dei vitigni: il VerdicchioIl termine "Verdicchio" compare per la prima volta nella seconda metà del 1500, ma solo negli ultimi anni nel 1800 viene celebrato come la varietà a bacca bianca più pregiata delle Marche. Sembrerebbe che il nome di questo vitigno derivi dal colore dell'uva, la quale, anche a completa maturazione non…