
Alla scoperta dei vitigni: il Grüner Veltliner.
Stili diversi.
Il Grüner Veltliner è un vino “di moda” nell’Europa Centro-Orientale, ma anche negli USA e in Oriente, poiché è un compagno ideale per la cucina speziata e per il sushi.
Il profilo del DNA ha reso evidente che si tratta di un figlio del Tramin (Savagnin) incrociato con una varietà, molto antica, di cui è stato trovato un solo esemplare a St Georgen am Leithagerbirge vicino a Eisenstadt in Austria. Questa pianta di vite è stata vittima di vandalismo nel 2011 e ora è protetta come monumento nazionale.
I suoi pregi sono un’aggraziata aromaticità, ottima acidità rinfrescante al palato e una nota intrigante al pepe bianco.
Questo vitigno a bacca bianca è la varietà più coltivata in Austria con circa il 30% di ettari vitati. Dopo l’Austria, il Grüner Veltliner viene allevato in Slovacchia su circa 2.100 ettari, a seguire in Ungheria con circa 1.500 ettari, in Repubblica Ceca sfiorando gli stessi ettari dell’Ungheria e in Italia con circa 165 ettari.
Il clima fresco dell’Alto Adige contribuisce a rendere il vino Valle Isarco piuttosto agrumato e floreale con una longevità di cinque anni. Con un clima meno fresco e più mite il vino (ad esempio il Kamptal) risulterà più minerale e pepato, con il doppio della longevità.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Negli Annali di Viticoltura ed Enologia del 1872, il negroamaro è descritto come un vitigno caratterizzato da un "eccesso di materia colorante, alcolico e dotato di aroma speciale". E' una descrizione alla quale ci sarebbe poco da aggiungere, a parte mettersi d'accordo su quanta materia colorante costituisca un "eccesso" e…
L'Alionza è un vitigno a bacca bianca dalle origini incerte. Probabilmente ha origini slave; nella zona di Bologna viene attribuita l'appellazione "Uva schiava". La foglia è di medie dimensioni, pentagonale, pentalobata. Il grappolo è mediamente compatto, lungo e piramidale, l'acino invece è piuttosto grande di forma sferoidale con buccia spessa,…
Burson e Rambela sono due vitigni autoctoni romagnoli, fino a pochi anni fa quasi completamente sconosciuti. Due storie affascinanti che raccontano come questi vitigni siano oggi diventati il mezzo per la riscoperta di un'antica tradizione vitivinicola e il traino per l'economia locale. COLLOCAZIONE Un piccolo areale di poco più di…