Alla scoperta dei vitigni: il Gaglioppo

Alla scoperta dei vitigni: il Gaglioppo

L'uva calabrese

Il Gaglioppo è un vitigno a bacca nera calabrese. Con ogni probabilità le sue origini sono greche e risalirebbero ai tempi della colonizzazione del VII secolo a.C. E ‘ presente un po’ ovunque nella regione Calabria, anche se più diffusamente sul versante ionico, prevalentemente nella province di Cosenza e Catanzaro. E’ inoltre presente nelle Marche, in Umbria, in Abruzzo, in Campania e nella provincia di Messina.

I grappoli sono compatti, di dimensioni medio grandi lunghi e piramidali. Gli acini sono sferici o ovali con alte concentrazioni di pruina sulle bucce che sono di colore nero-rossastre.

Si tratta di un vitigno a maturazione medio-tardiva (nella terza decade di settembre – prima decade di ottobre). Ha una buona e costante produzione e il vino che se ne ricava è solitamente rosso rubino intenso, con profumi vinosi, che col tempo si evolvono in un ricco bouquet. Il rosato è rosa brillante e presenta un bouquet floreale e fruttato.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Aromi e vitigni: i profumi terziariI profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…
  • Colori singolari: il vino arancione.Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • Alla scoperta dei vitigni: l'EnantioCarpe Vinum è felice di condividere con voi un articolo che porta la firma di Giulia Menicucci, fedele follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell'elaborato. Si scrive Enantio, ma si pronuncia Enanzio, questo vitigno dalla storia abbastanza…