vitigno fumin

Alla scoperta dei vitigni: il Fumin

L'uva molto sensibile

Il Fumin è un vitigno autoctono a bacca rossa della Valle d’Aosta. Le prime testimonianze risalgono alla prima metà del 1800, e già Lorenzo Gatti ne parlava abbondantemente nel “Saggio sulle viti e sui vini della Valle d’Aosta“.

Il nome Fumin deriva dal profumo che spesso si ritrova nel vino che si ricava da questa uva. Originariamente questo vitigno non veniva vinificato in purezza ma era utilizzato principalmente per dare colore e acidità ai vini meno strutturati, mentre più recentemente viene anche vinificato in purezza ottenendo grandi risultati.

L’ area di coltivazione si estende fino ad un’altitudine di 600/650 metri. Oggi è piuttosto diffuso nei vecchi vigneti di Aymavilles, in associazione con il Petit Rouge. Il Fumin è poi un vitigno molto sensibile alle variazioni climatiche, il che comporta che le vigne  debbano essere selezionate con estrema cura per ottenere i risultati sperati.

Il grappolo del Fumin è solitamente medio/piccolo e piuttosto compatto, l’acino è piccolo e la buccia molto consistente, pruinosa e tendente al colore blu. Il vitigno Fumin ha vigoria elevata e matura tardivamente.

Il vino che ne deriva si presenta solitamente carico di colore e i profumi sono ampi, intensi, leggermente erbacei. In bocca è ricco,  corposo, caldo , morbido, dal tannino fine ed elegante. Ha una buona predisposizione all’affinamento in legno piccolo.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Sulle viti più alte d'Europa: Blanc de Morgex et de La Salle 2013In occasione del primo "Rosso di Sera" di Carpe Vinum presso il locale "Faccio cose vedo gente" di Milano, si decide di inaugurare la serata con un aperitivo "eroico", con uno dei vini bianchi più curiosi del nostro Stivale: il Blanc de Morgex et de La Salle. Si tratta di…
  • La pulizia del vino valdostano: "Cornalin" Château FeuilletMetti una domenica in montagna, alle pendici del Monte Bianco, un giro veloce tra Morgex e La Salle, e la fame e la sete che si fanno prepotentemente sentire. Si decide di assecondare queste voglie improvvise e in pochi minuti ci si ritrova comodamente seduti al tavolo di un ristorante.…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…