Akronte 2001 cover

Akronte 2001: sontuosità del Cabernet

L'internazionalizzazione delle Marche

E’ in occasione di un invito a cena a casa di amici che scopro questo sontuoso e maestoso Cabernet Sauvignon in purezza. La cena è accompagnata da questo grandioso vino, ma la sottoscritta ignora l’etichetta della bottiglia in quanto coperta accuratamente dal padrone di casa. Insomma, una piccola degustazione alla cieca!

Il colore ha una carica incredibile, è intenso e profondo; ha ceduto pochissimo all’ossidazione, ha aggiunto una leggera sfumatura granata conservando però una tinta molto luminosa. I profumi sono marcatamente fruttati, c’è tanto ribes e ricorda quasi la confettura. La nota vegetale si è quasi completamente stemperata, ha perso quella che poteva essere la sua irruenza giovanile e si è trasformata in note calde e morbide di tabacco e di cacao. Ricca la speziatura con accenni di chiodi di garofano, di pepe  e di vaniglia. Il gusto è ancora ricchissimo e sfoggia una notevole trama tannica, quasi insolita per un Cabernet Sauvignon delle Marche. La sensazione è quella di vivacità del vino, in grado di non subire passivamente l’andare del tempo ma di costruire al suo fianco una nota evolutiva molto viva che dà vitalità e spessore al vino.

Ricordo che questo vitigno ha proprio nella tenuta del tempo una delle sue caratteristiche principali. Bell’esempio di viticoltura marchigiana! Complimenti all’ azienda Boccadigabbia!

Siete curiosi di sapere se ho indovinato ciò che stavo bevendo quella sera? La risposta è “Nì”: ho individuato il Cabernet Sauvignon, ma ho clamorosamente sbagliato regione. Succede…

Scheda del vino: Akronte 2001 Boccadigabbia


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "I" come "Imbottigliamento"L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • "D" come "Deposito"Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…