Vigneti in Nuova Zelanda

A spasso per la Nuova Zelanda: approfondimenti del Sauvignon Blanc e del Pinot Noir.

Vigneti moderni

I primi vigneti moderni sono stati piantati circa quarant’anni fa , eppure la Nuova Zelanda ha già conquistato il suo posto fisso nelle carte dei vini con prodotti di pregio. La superficie vitata equivale a quella della regione dello Champagne: quindi piccola, ma forte! E’ nota per il Sauvignon e per il Pinot Noir. Sorprende la varietà dei climi tra l’isola del nord (Auckland) e del sud (quella di Marlborough).

Si contano circa 36.000 ettari in totale, suddivisi in nove regioni. I vitigni a bacca bianca principali sono : Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Gris, Riesling, Gewurztraminer, Sémillon,  e Chenin Blanc. I principali vitigni a bacca nera sono: Pinot Noir, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Malbec, Cabernet Franc.

Quando si inizia a studiare il vino a livello internazionale, non ci si può esimere dall’assaggiare i Sauvignon Blanc neozelandesi. Onestamente è una lezione molto interessante, hanno aromi fruttati molto intensi, che spaziano dall’agrume, lime e pompelmo principalmente, alla classica foglia di pomodoro nelle zone più fresche. Al palato sono vini morbidi e una buona acidità accompagna il tenore alcolico, solitamente piuttosto elevato.

I Pinot Noir sono una storia a parte, così diversi dallo stile europeo: anch’essi molto fruttati con note di fragola, lampone e ciliegia sotto spirito, senza complessità (spezie e sottobosco) al palato sono avvolgenti con un notevole ritorno delle sensazioni fruttate.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • L'universo vino: l'OceaniaLe colonizzazioni hanno portato la tradizione vitivinicola oltre oceano, e negli ultimi anni anche l'Oceania si sta imponendo come realtà emergente. E' l'Australia a sfruttare al meglio le caratteristiche del suo immenso territorio per la produzione di vini rossi di alto livello. Il Syrah, qui chiamato Shiraz, trova una delle…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Pinotage.Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l'eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale. Il Pinotege viene allevato per lo più in Sudafrica con circa 6000 ettari, in…
  • L'universo vino: l'AfricaLa viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…