
A Natale un vino è… “presente”
Breve guida pratica a uno dei migliori regali dell'ultimo secondo!
Care amiche e cari amici, sappiate che “vi vedo”: siete tutti indaffarati nel risolvere la classica urgenza del regalo di Natale dell’ultimo secondo! Eh già, il Natale sembra essere sempre così “lontano” e poi arriva in un attimo!
Se è vero che “un diamante è per sempre”, un buon vino può essere benissimo un ottimo “presente”, nel vero senso della parola. Infatti, salvo particolari eccezioni, raramente una buona bottiglia di vino viene dimenticata in cantina! Contribuirà presto ad allietare bei momenti della vita, spesso divenendo la protagonista di un convivio o di una semplice “bicchierata” tra amici.
Insomma, perché rimandare a domani ciò che puoi degustare oggi? …Carpe Vinum! vi ricorda qualcosa? 😉
Tutto questo per suggerirvi di risolvere la crisi del “…e adesso cosa gli/le regalo?” con una bottiglia di vino. Può sembrare scontato, e invece non lo è. Vi suggerisco infatti di accompagnare il vostro dono enologico con un biglietto nel quale descrivete il perché avete scelto quel vino per quella persona in particolare. E’ un’attenzione che renderà il vostro regalo davvero molto speciale ed apprezzato! Qualche suggerimento per ispirarvi:
<<Tra tante, ho scelto questa bottiglia di vino perché
- 🍷 l’amarone è un vino di carattere… mi ricorda tanto te!
- 🍷 le note di miele di questo passito mi ricordano la tua dolcezza (spesso i vini più “dolci” e “ruffiani” intercettano il gusto dei neofiti e/o dei più giovani)
- 🍷 il suo perlage riuscirà a sorprendere anche una persona di classe, come te! (durante le Feste, con le bollicine, non ci si sbaglia mai! Potete restare in Italia con un pinot nero di franciacorta o spingervi oltralpe: solo il vostro budget potrà fermarvi!)
- 🍷 so che adori i sapori forti in cucina, questa bottiglia saprà tenere testa a tutti i tuoi piatti… o quasi! (…e qui si apre un mondo di possibilità! Conoscete il suo piatto preferito? Non vi resta che consultare la mia breve guida agli abbinamenti!)
- 🍷 so che ti piace organizzare spesso cene con tanti amici, non potevo che regalarti una magnum! (le “magnum” non solo si addicono a tavolate di molte persone ma, se contengono vini adatti all’invecchiamento, sono tra le migliori per la conservazione in cantina!)
- 🍷 l’austerità di questo nebbiolo saprà emozionare un intenditore come te? (scegliete vini dai caratteri più “ricercati” se il destinatario del vostro dono è un esperto o quasi)
- 🍷 contiene un nettare prezioso, come la nostra amicizia! (Se volete stupire con un regalo importante, potete lanciarvi nell’acquisto di una ottima etichetta come, ad esempio, il mio adorato Sassicaia)
- 🍷 so che il vino non è la tua passione ma… voglio incuriosirti con questo gewürztraminer! (i vini con un bouquet aromatico, come alcuni da meditazione, spesso sanno fare breccia nei cuori di molti! Se poi deciderete di regalare proprio un gewürztraminer non vi resta che sfoggiarne una pronuncia perfetta del nome e tratteggiarne qualche informazione saliente e il gioco è fatto: farete un figurone!)
Se è vero che ogni vino ha i propri “descrittori” (ve li indico sempre in tutte le mie “schede vino“), anche le persone hanno un mix di tratti caratteriali che le rendono uniche e, a volte, così speciali da farle divenire i nostri più cari amici o i nostri più grandi amori! Coniugate quindi le caratteristiche e i descrittori di un vino ai tratti salienti, anche fisici, del destinatario del vostro dono ed il gioco è fatto! Il vostro regalo così personalizzato sarà tra i più apprezzati, ve lo assicuro!
Naturalmente, a meno che non siate degli esperti in enologia o incalliti degustatori come la sottoscritta, per ampliare il vostro campo di ricerca, avrete bisogno di qualcuno che vi guidi nella scelta del vino giusto. Per questo vi consiglio di entrare in enoteca, che come potete immaginare per me è un angolo di paradiso, e farvi guidare nella vostra scelta. Spesso ne abbiamo una vicino casa della quale non ci siamo (quasi) mai accorti. Anche la grande distribuzione si è organizzata con reparti ben forniti e, spesso, personale qualificato che possa darvi qualche buon consiglio.
Uno degli aspetti meno romantici nel regalare un vino è la possibilità di poter modulare la spesa a seconda delle nostre esigenze, ce ne sono davvero per tutte le tasche! Altro aspetto pratico: se proprio il vostro dono non dovesse intercettare i gusti del destinatario… beh, riciclarlo è un attimo! 😉
Bene, ora tocca a me andare in enoteca: per questo Natale voglio regalarmi un buon vino del quale vi parlerò sicuramente in uno dei miei prossimi post.
Miei fedeli amici, anche a nome di tutto l’affiatato “team” di Carpe Vinum, auguro di cuore a voi e a tutte le persone a voi più care Buon Natale e Sereno Anno Nuovo.
Arrivederci nel 2020!
Elena
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Anche questo 2016 che sta per concludersi si è rivelato un anno intenso di avvenimenti e notizie, non sempre piacevoli. Per questo motivo vorremmo scaldare l'atmosfera dei prossimi giorni con un piccolo omaggio esclusivo per i nostri lettori: i segnacalici ideati per voi da Carpe Vinum, semplici, utili e, soprattutto, scaricabili da questa pagina gratuitamente!…
In Francia esiste un panorama vinicolo di vini rosati di ampiezza piuttosto rilevante: oltre alla zona dello Champagne, dove il vitigno più diffuso è naturalmente il Pinot Noir insieme al Pinot Meunier, nelle regioni meridionali del paese, la Valle del Rodano, Languedoc-Roussillon, la Provenza, la produzione di vini rosati ha…