Carpe Vinum ha deciso di suggerirvi ricette gustose da preparare per parenti e amici per arricchire il rito della “semplice” degustazione. Le discutibili capacità culinarie mi portano (per il momento) a “rubare” qualche ricetta qua e là, a chi però di…
Si sa che il giorno di Pasquetta va molto di moda organizzare una gita fuori porta: la destinazione scelta dal team di Carpe Vinum per prolungare i bagordi della Santa Pasqua è “stranamente” la dolce collina di Langa. Località sicuramente non…
Siamo a La Morra, a pochi passi da Barolo, e qui nella frazione Annunziata si trova uno dei tanti cru di Sua Maestà il Barolo: l’Arborina. Confesso il mio debole per il Barolo di Serralunga o di Monforte d’Alba, di…
Chi sono i Barolo Boys? A chi ci riferiamo quando parliamo di Barolo Boys? Per Barolo Boys intendiamo una generazione di contadini di Langa che negli anni ’80 modificarono drasticamente il modo di concepire, interpretare e comunicare un grande vino come il Barolo….
Siamo nel versante ovest di Barolo e qui troviamo una piccola vigna dal nome “Bricco delle Viole”. L’allevamento dell’uva Nebbiolo su questo fazzoletto di terra dà vita ad un Barolo ricco, profumato, suadente. Il Barolo Riserva “Bricco delle Viole” 2007 di Viberti si…
Il nostro tour langarolo ci porta a tuffarci nel meraviglioso scenario di Vergne, piccola frazione del Comune di Barolo. Ci attende una visita alle Cantine “Viberti Giovanni”, la cui filosofia consiste nell’utilizzo ponderato della tecnologia per ottenere il giusto compromesso tra…
Dopo la degustazione dell’annata 2010 dei tre “crus” di Barolo dell’Azienda Pira, Gianpaolo decide di aprire una bottiglia di “Vigna Marenca” 2005 per mostrarci l’evoluzione di un Barolo con uve provenienti da una sola vigna. Se nella 2010 i profumi…