
Ornellaia 2012: l’eccellenza è servita.
Esempio di Super Tuscan
Ornellaia gode di ottima fama ed è ritenuto uno dei vini migliori al mondo. A mio modesto avviso, la fama è assolutamente meritata! E’ un esempio lampante dei risultati di eccellenza che si possono ottenere quando tutto rema a favore, dalle vigne al terroir, fino al meticoloso lavoro in cantina.
Ci troviamo a Bolgheri, una piccola frazione del comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno. Qui le vigne godono delle brezze marine (siamo a pochi chilometri dalle coste del Mar Tirreno) e al tempo stesso sono riparate dai venti dalla prima fascia collinare dell’entroterra. Questa zona è famosissima per la produzione di Super Tuscans, rossi prodotti sulla costa toscana con l’impiego di vitigni bordolesi.
Ornellaia è il risultato dell’impiego di quattro uve differenti: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Tutte queste uve conferiscono al vino caratteristiche diverse che mescolate tra loro creano un perfetto equilibrio gustativo. In questo vino sono coniugate potenza, eleganza, struttura, armonia e profondità aromatica.
Si presenta di un colore rosso molto intenso e l’esame olfattivo è davvero variegato: dal frutto rosso alle seducenti note di vaniglia e tabacco, per concludere pepe e noce moscata. Al sorso è elegante, pieno, vivo con un tannino evidente ma molto fine. Notevole la struttura ed equilibrata freschezza. Finale lungo e persistenza interminabile.
Una vera gemma enologica simbolo del panorama vitivinicolo mondiale.
Scheda del vino: Ornellaia 2012
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
L'azienda Rigoloccio, da cui prende il nome questo particolare vino è collocata a Gavorrano, in provincia di Grosseto. La Maremma, è ormai noto, "ospita" diversi vitigni atti a produrre quelli che sono alcuni dei vini più importanti del panorama vitivinicolo italiano. L'allevamento delle uve internazionali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc,…
Il Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…
Il Lupicaia è la punta di diamante dell'azienda Castello del Terriccio, collocata a Castellina Marittima in provincia di Pisa. Il nome Lupicaia ha origine dall'omonima collina del Terriccio in cui i lupi uscivano allo scoperto prima di assalire le prede. E' un vino dal sapore bordolese, alla cieca lo si…