nebbiolo Paolo Conterno cover

Il raffinato nebbiolo “A Mont” 2012. Paolo Conterno

Sulle colline di Langa

Siamo a circa 350 metri sul livello del mare e nella splendida cornice di Monforte d’Alba si affacciano le vigne di Paolo Conterno. Conterno è un cognome piuttosto diffuso in Langa, per cui attenzione a non confondere i vari produttori.

Il Nebbiolo “A Mont” vanta una raffinata nota olfattiva per lo più floreale, non manca però qualche accenno di concentrazione del frutto rosso. Il colore è vivo, brillante, un granato luminoso e pulito. Al sorso è rotondo e ricco di struttura, lievemente austero proprio per via della zona in cui viene allevata l’uva Nebbiolo. A Monforte infatti le uve assumono una connotazione “strong”. Il terreno è prevalentemente argilloso e calcareo.

Sicuramente un ottimo nebbiolo, a mio avviso propedeutico per assaggiare il Barolo di questa interessante azienda.

Scheda del vino: Langhe Nebbiolo “A Mont”. Paolo Conterno


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Coniglio all'ArneisLa ricetta di oggi vuole suggerirvi un'alternativa al classico coniglio abbinato al vino rosso. Qui l'impiego del vino Arneis è davvero curioso. CONIGLIO ALL'ARNEIS INGREDIENTI 1 coniglio 1 gambo di sedano 1 cipolla 1 carota 1 spicchio di aglio 1 bottiglia di Arneis sale e pepe farina brodo olio extra…
  • Il Nebbiolo della tradizione "Ochetti" 2014. Renato Ratti.Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione. Quello che andremo a raccontarvi oggi è il Nebbiolo "Ochetti"…
  • "Francia": la Barbera d'Alba di Giacomo Conterno.La Barbera "Francia" di Giacomo Conterno è un vino rosso proveniente da uno dei vigneti più di pregio del panorama di Langa, del quale porta il suo nome. Inutile ribadire la mia predilezione per i vini di questa meravigliosa Terra! Conterno è uno degli ambasciatori dell'eccellenza italiana  a livello mondiale:…