
Alla scoperta dell’Alcamo Doc
Fra Trapani e Palermo si estende il patrimonio viticolo costituito dall’Alcamo Doc il cui primo disciplinare risale al 1972. Il vino in queste zone ha una grande storia e, dopo essere stato utilizzato per il Marsala o per la produzione…
Leggi tutto...
La raffinatezza olfattiva del Gewürztraminer: Nussbaumer 2014
Il Nussbaumer è fino a prova contraria uno dei più buoni e più validi Gewürztraminer di tutto l’Alto Adige. Mi sbilancio così tanto per un motivo semplicissimo: io non amo questo vitigno. Non l’ho mai amato in realtà, l’ho sempre…
Leggi tutto...
Alla scoperta della Malvasia di Bosa
La Malvasia è un antico vitigno di origine greca che, nella sua versione semi aromatica, dimora in Planargia da circa 1.500 anni. Il vino che se ne ricava è un autentico ambasciatore della regione Sardegna, in quanto considerato da sempre…
Leggi tutto...
Coniglio all’Arneis
La ricetta di oggi vuole suggerirvi un’alternativa al classico coniglio abbinato al vino rosso. Qui l’impiego del vino Arneis è davvero curioso. CONIGLIO ALL’ARNEIS INGREDIENTI 1 coniglio 1 gambo di sedano 1 cipolla 1 carota 1 spicchio di aglio 1…
Leggi tutto...
Dematerializzazione dei registri vitivinicoli
Carpe Vinum è felice di condividere un articolo che porta la firma di Fabio Zinesi, follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell’elaborato. Il mondo si è informatizzato, anche…
Leggi tutto...
Pàtrimo 2005: un Merlot vulcanico
Pàtrimo è il nome di questo vino dalle caratteristiche inconfondibili. Si tratta di un Merlot in purezza ed è uno dei prodotti di punta dei Feudi di San Gregorio. L’azienda punta molto sulla coltivazione di vitigni autoctoni, ma a Sorbo Serpico,…
Leggi tutto...